Nuovo Sindaco. Sindaca Nuova
Katia Tarasconi
Per Piacenza. Dritta al cuore
Il nostro progetto per Piacenza risponde alla necessità di dare risposte concrete ai suoi cittadini su problematiche quotidiane, senza però trascurare una visione programmatica di lungo respiro, in grado di instradare processi innovativi che accompagneranno la crescita della nostra città nei prossimi anni.
Prendersi cura dell’esistente: dai marciapiedi, ai parchi all’arredo urbano, ma anche delle persone, rispondendo al bisogno di sicurezza e sostenendo quanti attraversano un periodo di fragilità.
Allargare gli orizzonti
Allargare gli orizzonti di Piacenza mantenendo l’ambiente come punto fermo e valore trasversale a tutti gli ambiti di intervento.
La messa a dimora di nuovi alberi per costruire nuove infrastrutture e ridurre l’impatto ambientale di quelle esistenti. Un nuovo piano di mobilità sostenibile, che potenzi il trasporto pubblico, permettendo di muoversi liberamente per la città in sella ad una bicicletta.
E poi un intervento di rigenerazione urbana, per restituire alla comunità, aree oggi in stato di abbandono. Dare una nuova vocazione agli spazi inutilizzati, creando nuove opportunità per esercenti, progetti per l’abitare, luoghi di socialità e cultura.
Infine lavoro, impresa e formazione. Il Comune di Piacenza dovrà ricoprire un ruolo propulsivo e programmatico, promuovendo corsi universitari e di formazione professionale, in linea con i bisogni produttivi del territorio, aprendo all’innovazione a garantendo condizioni di lavoro eque e dignitose.
Noi siamo pronti. Su questa visione vogliamo coinvolgere le migliore energie della comunità, una comunità generosa che vogliamo accompagnare per i prossimi cinque anni.
Chi sono...
Ciao, sono Katia Tarasconi, sono nata a Piacenza 48 anni fa. La mia è la storia di chi è partita da questa città per poi farvi ritorno.
All’età di 13 anni ho seguito la mia mamma a Long Island, negli Stati Uniti. Lì ho completato i mei sudi, mi sono iscritta all’Università di Miami ed ho iniziato a lavorare nel mondo editoriale e della comunicazione. Sul finire degli anni ’90, ho sentito che era arrivato per me il momento di tornare a Piacenza.
Questa città è sempre stata il punto fermo della mia vita, la mia casa, quella costruita dai miei nonni nel quartiere di San Lazzaro. A Piacenza ho costruito la mia carriera. Quando mi è stato chiesto di dedicare parte della mia vita a questa città, ho accettato subito, perché sapevo che dare una mano era la cosa giusta da fare. Ho così scoperto quella che sarebbe diventata poi una vera e propria passione: impegnarmi attivamente per la mia comunità, prima come assessore del Comune di Piacenza e poi come Consigliere Regionale.
Oggi ho deciso di rinnovare questa disponibilità e candidarmi a Sindaco di Piacenza, perché credo fermamente che il progetto della coalizione che mi sostiene è in grado di far crescere la nostra città interpretando al meglio le sfide e i cambiamenti che stiamo attraversando.
Ambiente, lavoro, prossimità, mobilità sostenibile, cultura e sport, sono gli obiettivi che Piacenza deve porsi, i temi sui quali abbiamo costruito il nostro programma con la concretezza di chi sa amministrare la cosa pubblica e l’ambizione di chi sa sognare in grande.
“Quello che noi facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma se non lo facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno.”
– Madre Teresa di Calcutta
Perchè donare?
Un tuo piccolo gesto, per dare un grande aiuto!
Questa Campagna elettorale è frutto del lavoro di tante persone che ogni giorno mettono a disposizione il loro tempo e le loro energie.
É una Campagna fatta di ascolto e dialogo, che si costruisce con le proposte e le idee dei piacentini. In altre parole, è una Campagna elettorale resa possibile da una comunità che la sostiene.
Con Politically abbiamo aperto una raccolta fondi per permettere a chi lo desidera di dare un piccolo aiuto e sostenere il progetto per il futuro di Piacenza. Un modo trasparente con cui la comunità può sostenere questa campagna e partecipare con il proprio contributo.
Incontramoci
La mia agenda.
Prossimi incontri
SPORT E IMPIANTISTICA SPORTIVA A PIACENZA
Mauro Berruto, ex CT della nazionale di pallavolo, sarà a Piacenza sabato 28 maggio per parlare con noi di sport.
Tema al centro del nostro programma, sul quale abbiamo costruito proposte per la città.
Appuntamento Sabato 28 Maggio, ore 16.00 al Old Rugby Piacenza 1980 (Largo Ercole Anguissola 1).
Cura, welfare e educazione. Non lasciamo nessuno indietro.
Questa è il modo in cui vogliamo amministrare la città. Una Piacenza con servizi pubblici, di qualità. Un’amministrazione presente, che interviene in aiuto di chi ha bisogno. Un Comune con un’offerta di formazione e servizi educativi in linea con le esigenze dei piacentini. Una comunità in cui chi lo desidera può scegliere di vivere.
Ne parliamo con Elly Schlein, martedì 31 Maggio alle ore 17.30 presso il pubblico passeggio.
Incontriamoci, strada per strada
Strada per Strada sono gli appuntamenti che ci vedono percorrere Piacenza un centimetro alla volta.
Incontriamo i cittadini e le cittadine, per confrontarci sul programma, parlare delle problematica della città.
Saremo aperti sia alle critiche che alle nuove idee!
"Campo Libertas" con Katia Tarasconi.
Bar "H", con Katia Tarasconi
Bar 11 besurica, con katia Tarasconi
Giardini Pittolo, con Katia Tarasconi
Incontro con i Residenti
VIENI A TROVARCI AI BANCHETTI
Vuoi dei materiali informativi o hai bisogno di chiederci qualche informazioni sul programma e i prossimi eventi?!
Incontra i volontari ai banchetti!
Ecco dove puoi trovarci:
Martedì 31 maggio
Parco giochi Via Ottolenghi – 17.30/19.30
Lunedì 30 maggio
Parco giochi Via Gambara – Piazzale Veleila – 17.00/18.00
Domenica 29 maggio
Parco della Galleana – 16.30/18.30
Sabato 28 maggio
Via Calzolai – 9.30/12.00
Viale Pubblico Passeggio – Madonna della bomba – 15.30/17.30
Venerdì 27 maggio
Esselunga via Manfredi – 17.30/19.30
Giovedì 26 maggio
CONAD Besurica – 9.30/11.30
Parco giochi Via Emanuelli – 17.30/19.30
Mercoledì 25 maggio
Via XX Settembre, via San Giuliano – 16.00/19.00
Via Don Minzoni (giardini)
Portici INA – 9.30/12.30
Giardini Infrangibile – 16.00/18.30
Via Caduti sul Lavoro – 16.00/19.00
Martedì 24 maggio
Farnesiana (mercato) – 7.30/12.30
Infrangibile (giardini via Broni-via Pizzi-via Tortona) – 16.00/19.00
Borgotrebbia (giardini Nilde Iotti) – 17.00/19.00
Mercato Farnesiana – 9.00/12.00
Via Modonesi – 16.00/19.00
Lunedì 23 maggio
Via Emanuelli – 16.00/20.00
Borgotrebbia (giardini) – 16.00/20.00
Piazza Duomo – 9.30/12.30
Giardini Via Turbini/ Via Carini Sant’Antonio – 17.00/19.00
Domenica 22 maggio
Parco Montecucco Besurica – 15.30/19.30
Via Manfredi (fronte Esselunga) – 9.30/13.00
Via Atleti Azzurri d’Italia (fronte Conad-Oviesse) – 9.30/13.00
Parco Galleana (campo giochi) – 16.00/20.00
Via Ottolenghi (giardini) – 16.00/19.00
Ipercoop Gotico lato OBI – 9:30/12:30
Ingresso del LUNA PARK – 17:00/19:00
Banchetto Fronte Scuola Calvino
Banchetto Piazza Duomo
Banchetto Via Manfredi incrocio N. Rocca
Banchetto giardini via Ottolenghi
Banchetto via Manfredi (Esselunga)
Banchetto giardini via Radini Tedeschi
Banchetto Viale Pubblico Passeggio
Banchetto corso Vittorio Emanuele
Banchetto via Farnesiana
Banchetto Besurica (mercato)
Banchetto Besurica (fronte Conad)
Banchetto I Vaccari (casa del Fanciullo)
via Alberici (mercato)
Banchetto piazza Cavalli lato inps
Banchetto via Camicia
Coop via Martiri
Banchetto via XX settembre
Rubrica
Social